Visualizzazione post con etichetta oscuramento globale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta oscuramento globale. Mostra tutti i post

lunedì 21 maggio 2007

Cacciati dal riscaldamento globale... E si videro infinite colonne umane fuggire dalle carestie, dalla siccità, dalle inondazioni


Un disastro immane, uno scenario apocalittico. Un miliardo di profughi, ossia un settimo della popolazione mondiale costretto a lasciare le proprie case, il proprio lavoro, il proprio paese, per rifugiarsi altrove.
E' quello ci aspetta intorno all'anno 2050 , secondo un rapporto pubblicato due giorni fa a Londra, se i disastrosi effetti del cambiamento climatico non saranno arrestati o contenuti quanto prima.
Si intitola ''Human tide, the real migration crisis'' (Marea umana, la vera crisi della migrazione), ed è stato commissionato dalla Christian Aid, un'importante organizzazione cristiana di beneficenza del Regno Unito, consultando i più autorevoli esperti internazionali sulle conseguenze del riscaldamento globale.
SCARICA IL RAPPORTO IN PDF
''Se non saranno prese immediatamente delle contromisure efficaci'', si legge nel rapporto, ''entro il 2050 il cambiamento climatico creerà in tutto il pianeta almeno un miliardo di rifugiati. Un mondo con molti Darfur (il conflitto nel Sudan occidentale che ha causato in breve tempo 200 mila morti e 2 milioni di profughi, ndr) sta diventando una minaccia sempre più reale''.

Secondo Christian Aid i Paesi più industrializzati sono i principali responsabili del cambiamento climatico: a loro spetta quindi pagare i costi necessari per aiutare le persone che saranno colpite dal riscaldamento globale. ''La migrazione causata dal cambiamento climatico è la minaccia più urgente che dovranno affrontare i poveri della Terra nei prossimi anni'', ha dichiarato John Davison, uno dei principali autori dello studio. Gli esperti sono convinti che i flussi di popolazione causati dalla siccità e dalle carestie alimenteranno i conflitti già esistente e ne provocheranno altri, soprattutto nelle zone più povere del pianeta, per stabilire il controllo sulle risorse naturali. Il rapporto osserva che già oggi 163 milioni di persone sono state costrette ad abbandonare il paese d'origine, acquisendo lo status di rifugiati secondo l'Onu, a causa di guerre, catastrofi naturali e grandi progetti industriali. Ma in poco più di quattro decenni questo numero potrebbe moltiplicarsi per dieci: entro l'anno 2050, sostiene il rapporto, altri 50 milioni di profughi saranno stati creati da conflitti e violazioni dei diritti dell'uomo, 250 milioni da inondazioni, siccità e fame, 645 milioni da progetti come dighe, deforestazione e grandi imprese industriali. ''Un miliardo di esseri umani fuggiranno dal proprio paese verso paesi confinanti, in una lotta disperata per procurarsi le risorse necessarie a sopravvivere, che si tratti di generi alimentari, case, posti di lavoro'', mette in guardia il rapporto, ''una migrazione di massa che scatenerà nuove guerre e spaventose tensioni'' .

E queste risorse scarseggeranno sempre di più: citando cifre non ancora pubblicate dal gruppo britannico di esperti inter-governativi, il rapporto sostiene che nel 2080 tra 1 miliardo e 100 milioni e 3 miliardi e 200 milioni di persone (un terzo della popolazione terrestre) non avranno abbastanza acqua, e fra 200 milioni e 600 milioni di persone non avranno abbastanza cibo. Inoltre trai 2 milioni e i 7 milioni di persone saranno affette dal sollevamento degli oceani.
Gli scienziati prevedono che nei prossimi 100 anni le temperature aumenteranno di un minimo di 1,8 ad un massimo di 3 gradi a causa dei gas ad effetto serra causando carestie e inondazioni che minacceranno la sopravvivenza di milioni di persone.

La Gran Bretagna è trai paesi leader nel proporre soluzioni e fissare una drastica riduzione delle emissioni di carbonio.
Proprio nei giorni scorsi Gordon Brown, prossimo primo ministro al posto di Blair, ha reso noto un piano per creare centomila case ecologiche in tre nuove ''città verdi'' in Inghilterra. E perfino Rupert Murdoch , uno dei più grandi magnati dei media al mondo, si è detto ''orgoglioso di essere un verde'', promettendo di convertire tutti i suoi organi di informazione al servizio della difesa dell'ambiente ''per rieducare l'umanità sui pericoli dell'effetto serra''.


'Take a moment and picture what it would be
like for you if you had to flee from your home
because of an imminent threat, or because you
were being forced out at gunpoint on ethnic,
political, religious or racial grounds, or because
you got caught in the middle of a civil war or
a natural disaster. You couldn't take many of
your belongings with you: you probably would
become separated, at least temporarily, from your
husband, partner, children, whoever is close to
you… In fact, the pillars that make up your life…
would be pretty much gone, pretty much in a
flash… What would you feel? Anyone… who
has ever felt desperate for help or dependent
on someone else for help, even for a day, will
understand what it is to be a refugee or an
internally displaced person.'

venerdì 11 maggio 2007

Oscuramento globale


E' esplosa recentemente la questione dell "Oscuramento Globale" (global dimming), ovvero del fenomeno che negli ultimi decenni ha portato a una considerevole riduzione della quantità di luce solare che arriva sulla superficie terrestre. Questo effetto è dovuto molto probabilmente all'inquinamento e alle polveri che stiamo immettendo nell'atmosfera. In principio, l'oscuramento globale potrebbe anche essere una buona cosa dato che l'oscuramento potrebbe contrastare il riscaldamento dell'atmosfera dovuto all'aumento di gas serra (CO2) emessi dai combustibili fossili. Ma, in realtà, la conseguenza grave di queste osservazioni è che l'effetto riscaldante della CO2 potrebbe essere molto superiore di quanto si ritenesse finora. Ovvero, il riscaldamento globale potrebbe essere un problema talmente grave che potremmo essere condannati a continuare ad inquinare l'atmosfera per evitare danni peggiori. Sembrerebbe che stiamo cavalcando una tigre: dopo che ci siamo saliti sopra, non possiamo più scendere.

Il primo rapporto sull'oscuramento globale risale al ricercatore giapponese Ohmura nel 1986. Da allora l'evidenza si è accumulata sulle riviste scientifiche ma la cosa è rimasta ignota ai più e il problema non è mai emerso nei tanti dibattiti sull'effetto serra e sul riscaldamento globale. Solo nel 2003 il "Guardian" ha pubblicato il primo articolo apparso sulla stampa sull'argomento. La faccenda è esplosa verso la fine del 2004 e il programma della BBC andato in onda il 15 Gennaio 2005 ha dato probabilmente la spinta necessario per far diventare l'oscuramento globale un argomento bollente, dibattuto sui giornali e su tutti i forum che si occupano del cambiamento climatico, perlomeno su quelli in lingua inglese. Al momento in cui queste note vengono scritte (17 Gennaio 2005) una ricerca con Google trova circa 13.000 riferimenti a "global dimming", Di questi, circa 12.000 sono apparsi soltanto negli ultimi tre mesi. In Italia, per il momento il termine "oscuramento globale" è pochissimo noto, ma si puo' presumere che, come succede di solito, l'ondata di interesse nata nel mondo anglosassone arriverà anche da noi in tempi brevi.

I rapporti parlano di un abbassamento di luminosità che è impressionante in alcune zone: dal 1950 a oggi. 22% in Israele, 9% in Antartide, 10% negli USA, e addirittura 30% in Russia. L'oscuramento medio su tutto il pianeta sembra essere molto minore, misurabile come intorno al 3%, un valore comunque non trascurabile. L'interpretazione è che questo effetto non ha niente a che vedere con cambiamenti della luminosità del sole, che rimane costante o che, al massimo, ha delle minime variazioni. Piuttosto, cambiamenti così massicci, soprattutto nell'emisfero nord, possono essere soltanto spiegati come dovuti alle particelle emesse dalla combustione degli idrocarburi che formano un aerosol nell'atmosfera. Queste particelle rimangono nell'aria per un lungo periodo e fanno da nuclei di condensazione per la formazione di nuvole. Di conseguenza, il cielo diventa sempre più nuvoloso e riflette indietro la luce solare. Sembra che una causa importante di questa riflessione siano le scie degli aerei in alta quota. Si attribuiscono all'oscuramento globale fenomeni quali la desertificazione e la siccità in alcune zone del pianeta. E' possibile che molti fenomeni di cambiamento climatico osservati negli ultimi anni anche in Italia siano attribuibili a questo fenomeno, per esempio siccità, spostamento delle perturbazioni invernali, riduzione delle portate dei fiumi ed altre cose.

L''oscuramento globale è un elemento nuovo e di grande importanza nella comprensione di come funziona il meccanismo climatico del nostro pianeta e su quali sono gli effetti dell'attività umana sullo stesso. Si sa che il prodotto della combustione degli idrocarburi fossili (CO2) si sta accumulando nell'atmosfera. E' stato anche osservato che negli ultimi decenni il pianeta si è riscaldato di circa 0.6 gradi centigradi rispetto alle temperature medie degli ultimi 150 anni. L'incremento della concentrazione della CO2 e il riscaldamento sembrano andare di pari passo e i modelli fisici del clima confermano che esiste una correlazione fra le due cose. Secondo le stime, il riscaldamento globale potrebbe diventare rovinoso durante il secolo corrente se non si fa qualcosa per limitare la quantità di CO2 immessa nell'atmosfera. Questa è la ragione del trattato di Kyoto e di molti altri provvedimenti proposti o messi in atto per ridurre l'uso degli idrocarburi fossili.

L'effetto riscaldante della CO2 viene detto "effetto forzante." Come è ovvio, ci sono molti altri effetti che possono influenzare la temperatura terrestre, per cui l'effetto forzante viene calcolato mediante modelli piuttosto complessi che tengono conto di tutti i fattori. I risultati dei calcoli potrebbero essere modificati dalle ultime novità sull'oscuramento globale. Se l'oscuramento, come sembra, tende a raffreddare il pianeta ma ciononostante osserviamo un riscaldamento, questo vuol dire che l'effetto della CO2 è molto più intenso di quanto i modelli ci avessero indicato fino ad ora. Questa interpretazione sembrerebbe confermata anche dall'osservazione di altri fattori, quali per esempio il contributo del sequestro del calore nelle profondità oceaniche, che anch'esso potrebbe averci fatto sottostimare l'effetto forzante della CO2.

Tutto questo potrebbe significare che viviamo in un equilibrio assai precario fra due fattori contrastanti, uno di riscaldamento e l'altro di raffreddamento. Se uno dei due dovesse prendere il sopravvento saremmo nei guai. In particolare, la riduzione rapida dell'inquinamento atmosferico potrebbe, paradossalmente, fare più danni di quanti ne rimedi, causando un riscaldamento globale disastroso. D'altra parte, l'inquinamento atmosferico è estremamente dannoso per la salute umana. Decisamente, cavalcare la tigre dei combustibili fossili non è stata una buona idea: rischiamo di esserne divorati.

Di fronte a una situazione complessa come quella del clima terrestre, è ancora presto per fare affermazioni certe ed esiste sicuramente la possibilità di interpretazioni diverse e, sperabilmente, più confortanti di quelle che si ipotizzano in questo momento a proposito dell'oscuramento globale. Di una cosa possiamo tuttavia essere certi, ovvero che questi dati, e altri che si stanno accumulando, evidenziano come il nostro ecosistema sia molto più fragile di quanto non si pensasse. C'è chi critica i sostenitori della necessità di intervenire sul clima con azioni come quelle previste dal trattato di Kyoto sostenendo che "Il clima è sempre cambiato." Questa critica si ritorce contro se stessa: il clima è sempre cambiato perchè è naturalmente fragile. Proprio per questo motivo l'intervento massiccio dell'uomo può fare dei danni immensi e in tempi brevi.

Si tratta ora di prendere dei provvedimenti globali per rimediare. Il primo passo è incrementare e potenziare il trattato di Kyoto per la riduzione delle emissioni di CO2 con l'obbiettivo di convertire nei tempi più rapidi possibili il nostro sistema produttivo planetario a un sistema a "emissione zero" mediante fonti rinnovabili. Allo stesso tempo, sarà necessario prendere provvedimenti attivi, come la sequestrazione e la riforestazione, per ridurre la concentrazione di CO2 nell'atmosfera. Non possiamo essere completamente certi di quanto sia grave la situazione, ma nel dubbio non è il caso di correre rischi.